L'angolo del Fitness

Fitness, Body Building, Alimentazione, Allenamento, Integrazione

  • Home
  • Alimentazione
  • Fitness
    • Schede Allenamento
    • Miti da Sfatare
    • Recensione Accessori
  • Integratori
    • Recensione Integratori
    • Integratori non Notificati
    • Foto Integratori

Proteine: Concentrate, Isolate o Idrolizzate? | Approfondimenti

5 Febbraio 2013 Redazione Integratori

Le proteine sono il nutrimento fondamentale per i muscoli, servono a costruirlo e a mantenerlo. Un qualunque body builder nella propria dieta curerebbe dettagliatamente l’apporto proteico giornaliero. Le proteine si trovano in prevalenza nelle carni bianche, nei latticini e nelle uova, tuttavia non sempre è possibile assumere proteine da cibo solido e quindi si ricorre agli integratori di proteine. Di proteine in polvere del siero del latte, o comunemente note come whey, ne esistono di tre tipi: Concentrate, Isolate e Idrolizzate.

whey

PROTEINE CONCENTRATE

Le Whey concentrate sono le proteine del siero del latte più diffuse ed economiche, e vengono utilizzate frequentemente per aumentare l’introito proteico allo scopo di potenziare l’ipertrofia muscolare.

Le whey concentrate, a differenza delle isolate o idrolizzate, hanno una percentuale più elevata di carboidrati e grassi sotto forma di lattosio, infatti sono sconsigliate agli intolleranti al lattosio. Le proteine concentrate sono composte per lo più da proteine del siero del latte pure con una percentuale che varia dal 70 all’85% ( dipende dalla qualità della marca ).

Le whey concentrate come tutte le altre proteine contengono, anche, tutti gli amminoacidi essenziali. Queste proteine risultano essere leggermente più pesanti da digerire e per questo non vengono consigliate nell’assunzione post-workout in cui è necessario assumere proteine a rapido assorbimento. Vengono normalmente impiegate a colazione o negli spuntini e il loro costo è decisamente basso.

PROTEINE ISOLATE

Le proteine isolate sono derivate sempre dal siero del latte, tuttavia contengono una percentuale di proteine pure che varia dal 90 al 94 %. Queste proteine, proprio per il loro alto contenuto proteico e la quasi assenza di carboidrati e grassi derivati dal lattosio, sono consigliate a tutte quelle persone che hanno problemi di intolleranza al lattosio.

Come per le whey concentrate anche quelle isolate presentano uno spettro amminoacido completo, ed inoltre, sono molto utili al rinforzamento del sistema immunitario per via della presenza di lattoferrine, immunoglobuline e glicomacropeptidi.

Le whey Isolate sono ottime per il post-workout perchè essendo proteine pure al 90%, e prive di grassi e carboidrati ( o comunque presenti in percentuali davvero minime ), permettono di essere assimilate in tempi brevi. Possono essere utilizzate anche in altri momenti della giornata. Il prezzo è decisamente superiore rispetto alle classiche concentrate.

PROTEINE IDROLIZZATE

Le Whey Idrolizzate sono il non plus ultra nel campo delle proteine. Sono realizzate con una tecnica molto particolare, vengono utilizzati degli enzimi che scompongono la proteine in peptidi permettendone un’assimilazione incredibilmente veloce, tuttavia creano un picco insulinico ( decisamente elevato ) che si traduce in un aumento della concentrazione di aminoacidi nel sangue pertanto risultano particolarmente indicati come post-workout per accellerare il recupero e sfruttare la cosiddetta finestra anabolica.

La scomposizione in peptidi, tuttavia, denaturalizza la proteina facendole perdere le qualità immunitarie che troviamo nelle whey concentrate e isolate.

Tuttavia rimangono le proteine migliori da usare esclusivamente nel post-workout per via della loro elevatissima velocità di assorbimento. Il loro utilizzo in altre fasi della giornata sarebbe sprecato. Il loro costo è molto elevato essendo un prodotto molto tecnico.

CONCLUSIONE: QUALE SCELGO?

Non c’è una scelta oggettiva, ma bensì soggettiva. Se vi servono delle proteine esclusivamente per il post-workout vi consiglierei di indirizzarvi sulle Idrolizzate, anche le Isolate sono adatte ma la velocità di assorbimento è decisamente inferiore rispetto alle Idrolizzate.

Se siete interessati a proteine da usare a colazione o durante gli spuntini potete orientarvi sulle classiche Concentrate o sulle Isolate se siete intolleranti al lattosio o volete proteine con una minore percentuale di carboidrati e grassi.

Aspetta! Ti potrebbe anche interessare:

  • avenaAvena: un alimento dalle proprietà benefiche
  • Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione | Approfondimento
  • In palio una confezione di IsoFusion della Gaspari | Contest [VINCITORE]
  • creatina monoidratoCome assumere creatina monoidrato | Guida

2 commenti

Trackback

  1. Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione ha detto:
    1 Giugno 2013 alle 13:10

    […] Le proteine in polvere: in merito vi rimando all’articolo dedicato alle proteine. […]

    Rispondi
  2. Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione ha detto:
    16 Settembre 2013 alle 2:21

    […] Le proteine in polvere: in merito vi rimando all’articolo dedicato alle proteine. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consiglio di leggere

In palio una confezione di IsoFusion della Gaspari | Contest [VINCITORE]

10 consigli utili per eseguire uno squat perfetto

Creacore VS Concret: quale creatina HCL scegliere?

massa-muscolare-cause-fallimento

Massa muscolare: le principali cause del fallimento

Commenti Recenti

  • Alessandro su Creatina: effetti collaterali reali? Dipende | Approfondimenti
  • Gabriele su Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione | Approfondimento
  • pippopaperino su ISOTGP Natural della Vitamincompany: le migliori proteine isolate naturali
  • Tiziano Abati su La caffeina impedisce l’assorbimento della creatina? Falso | Miti da Sfatare
  • Giuseppe su Le proteine sono dannose per i reni e per il fegato? Dipende | Miti da Sfatare

Copyright

Il contenuto pubblicato su L'angolo del Fitness è coperto da licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo).

L’angolo del Fitness

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Note Legali
  • Privacy

Copyright © 2023 ·Genesis Sample · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi