Ogni giorno ricevo mail, messaggi privati su Facebook e commenti sul blog in cui mi chiedete aiuti e consigli su ciò che riguarda il fitness. Proprio per questo nasce questa rubrica, L’angolo dell’utente, in modo da poter rendere pubbliche quelle domande che potrebbero aiutare tutti quegli utenti che si trovano nella stessa situazione.
Danilo ci scrive tramite Facebook: Online si leggono solo pareri discordanti. C’è chi dice che la creatina in definizione può essere utilizzata, c’è chi dice che porta ritenzione idrica. Insomma non si capisce chi abbia ragione. Tu che mi sai dire? Grazie in anticipo.
Ciao Danilo, purtroppo questo è uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni. Si può usare la creatina in definizione? A questa domanda non c’è una risposta secca, ne si ne no. Tutto dipende dal singolo individuo e dal tipo di creatina utilizzata.
Negli scorsi anni la creatina più in voga e la più diffusa era la classica monoidrata, economica, semplice da usare ma con tanti svantaggi.
Uno di questi era appunto la ritenzione idrica che pur piacendo in massa era un grosso problema in definizione in quanto portava ad essere meno definiti e più “acquosi”.
Ma ovviamente ciò non accade a chiunque, bisogna essere soggetti alla ritenzione idrica, c’è chi non ne soffre assolutamente e quindi non avrà problemi ad assumere creatina monoidrata in definizione.
Se invece siete tra coloro che ne soffrono, statene alla larga, quantomeno dalla creatina monoidrata, se siete soliti usare questo tipo.
Tuttavia in questi ultimi 2 anni sta prendendo piede una creatina più tecnica, la HCL, che non ha alcun effetto negativo ne tantomeno porta ritenzione idrica. Questa creatina può essere utilizzata tranquillamente anche in definizione. Vi consiglio la Creacore della Muscletech, ma anche la Concret della Promera Sports risulta essere validissima.
Lascia un commento