Si sa, questo è il periodo in cui gli sportivi cercano in tutti i modi possibili di eliminare il grasso in eccesso accumulato durante l’inverno in modo da risultare ben definiti e tonici. Ovviamente senza una dieta adeguata i risultati saranno pressoché inesistenti, tuttavia esistono dei “trucchetti” che vi aiuteranno a dimagrire. Uno di questi consiste nel fare attività aerobica di prima mattina e a digiuno.
Molti di voi staranno storcendo il naso dopo aver letto “prima mattina” e “digiuno” eppure le due cose sono ovviamente correlate. Vediamo insieme il perchè.
- Innanzitutto la mattina, dopo il digiuno notturno, le riserve di glicogeno e di carboidrati ( la principale fonte di energia del corpo ) sono quasi del tutto inesistenti. Grazie a ciò il corpo sfrutterà le riserve di grasso per trarre energia, bruciandolo.
- Il cibo ingerito innalza l’insulina che interferisce con la mobilizzazione dei grassi. Essa invece è ai minimi livelli dopo il digiuno notturno.
- Mangiare prima di un allenamento è una cosa buona, tranne nel caso in cui il vostro obiettivo sia quella di dimagrire. Se il vostro allenamento è incentrato sull’aerobica allora mangiare prima di tale sessione è sconsigliato. Il corpo infatti utilizza come fonte primaria di energia i carboidrati, poi le proteine ed infine i grassi. Proprio per questo è l’attività aerobica di prima mattina e a digiuno è consigliata, in quanto il corpo non ha ancora assimilato alcun carboidrato e/o proteina e può utilizzare il grasso come unica fonte di energia.
- Facendo attività aerobica di mattina e a digiuno innalzerà il metabolismo, cosa che non avviene di sera. Il metabolismo rimarrà elevato per diverse ore con tutti i benefici che ne conseguono.
L’allenamento mattutino e a digiuno è sicuramente un valido alleato nella guerra contro l’adipe in eccesso, tuttavia ci sono delle raccomandazioni da fare.
- Ciò vale solo ed esclusivamente per l’attività aerobica ( quindi cardiofitness ) e non vale per gli allenamenti incentrati sulla crescita muscolare in quanto i muscoli per crescere hanno bisogno di proteine.
- Fare aerobica a digiuno non significa che dovrete farvi 4 ore di cardiofitness, rischiereste di sentirvi male.
- Subito dopo la sessione di aerobica mattutina è fondamentale assumere immediatamente del cibo come proteine isolate e carboidrati a basso Indice Glicemico ( Indice glicemico: l’importanza di questo fattore nelle nostre diete ) in modo da fornire energia al corpo in maniera quasi immediata evitando l’assunzione di grassi.
Uno studio eseguito presso la Kansas State University e pubblicato su Medicine and Science in Sports and Exercise ha dimostrato che gli atleti che hanno eseguito attività aerobica a digiuno di prima mattina, riuscivano a bruciare 1 kg di grasso in minor tempo rispetto agli atleti che si allenavano normalmente.
Ovviamente come sempre il tutto è soggettivo e non vi rimane che provare e farci sapere i vostri risultati e le vostre opinioni.
Lascia un commento