L'angolo del Fitness

Fitness, Body Building, Alimentazione, Allenamento, Integrazione

  • Home
  • Alimentazione
  • Fitness
    • Schede Allenamento
    • Miti da Sfatare
    • Recensione Accessori
  • Integratori
    • Recensione Integratori
    • Integratori non Notificati
    • Foto Integratori

BCAA 2:1:1, 4:1:1, 8:1:1: Quali sono le differenze?

11 Febbraio 2013 Redazione Integratori

Come avrete avuto modo di leggere, tra le pagine di L’angolo del Fitness, i BCAA li abbiamo sempre considerati come la base dell’integrazione, il problema, tuttavia, consiste nel fatto che sul mercato ne esistono di diversi tipi, abbiamo i BCAA con rapporto 2:1:1, quelli con rapporto 4:1:1 ed infine quelli con rapporto 8:1:1. Quali sono le differenze? Quale conviene comprare? Leggete l’articolo e lo scoprirete.

differenze-bcaa

Gli Amminoacidi Ramificati sono composti da:

  • Leucina
  • Valina
  • Isoleucina

Quando parliamo di BCAA con rapporto 2:1:1, 4:1:1 e 8:1:1 stiamo ad indicare che il rapporto di Leucina presente è in quantità maggiore rispetto agli altri due amminoacidi ramificati.

La domanda che spesso mi viene posta è: ” Come mai solo la Leucina è presente in quantità maggiore rispetto alla Valina e all’Isoleucina?” La risposta è semplice, la Leucina è l’amminoacido che interviene nella sintesi proteica e quindi nel recupero.

La leucina è importante per la costruzione ed il mantenimento del tessuto muscolare. Promuove la sintesi proteica nei muscoli e nel fegato, rallenta la decomposizione delle proteine muscolari e promuove i processi di rigenerazione.

Mentre la Valina e la Isoleucina svolgono una funziona prettamente energetica.

I BCAA più comuni sono quelli con rapporto 2:1:1 ma diversi studi hanno dimostrato che aumentando le dosi di Leucina gli effetti appena citati sono stati avvertiti maggiormente dagli sportivi.

Questo si traduce, in termini pratici, in una maggior sintesi proteica e in un minor catabolismo muscolare, oltre ad un maggior recupero.

Personalmente reputo che il rapporto ideale sia quello 4:1:1 presente ad esempio nei BCAA 6000 della Gaspari ( leggi la nostra recensione ).

La USPLabs ha invece ideato i Modern BCAA con rapporto 8:1:1 ( leggi la nostra recensione ) e secondo loro utilizzando ben 8 gr di Leucina, rispetto ai 4 gr e ai 2 gr degli altri BCAA, la sintesi proteica si dovrebbe attivare in maniera più rapida ed efficiente permettendo un maggior recupero nel post-workout.

La Leucina è un amminoacido che interviene principalmente nel post-workout, a differenza della Valina e dell’Isoleucina che invece svolgono un ruolo energetico, e proprio per questo si capisce il motivo del perchè è presente in rapporti differenti.

Quindi quale BCAA prendere? La risposta è semplice:

  • Se utilizzate i BCAA pre-workout e during work allora vi conviene indirizzarvi sui classici ( e più economici ) BCAA con rapporto 2:1:1 proprio perchè quello che vi serve è energia e non avrebbe senso assumere grosse dosi di Leucina che invece è utile nel post-workout per il recupero.
  • Se utilizzate i BCAA during work e post-workout allora vi consiglierei di utilizzare quelli con rapporto 4:1:1 in modo da darvi sia energia sia recupero nel post-workout grazie alla Leucina raddoppiata rispetto ai classici 2:1:1
  • Se il vostro interesse è solamente il recupero post-workout allora acquistate i Modern BCAA con rapporto 8:1:1.

E voi quale BCAA acquistate di solito?

Aspetta! Ti potrebbe anche interessare:

  • jack3d-micro-recensioneJack3D Micro: il nuovo pre-workout della USPLabs | Recensione
  • Agmatine 500Agmatine 500: il nuovo prodotto per il pump della USPLabs
  • Gainer: l’integratore ideale per l’aumento della massa | Approfondimenti
  • Posso utilizzare la creatina in definizione? L’angolo dell’utente

1 commento

Commenti

  1. giuseppe dice

    13 Settembre 2013 alle 17:39

    esistono anche con rapporto 10:1:1 esempio della NET, e 12:1:1 esempio della bull sport nutriotion o della SAN..Ottimi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consiglio di leggere

Creacore VS Concret: quale creatina HCL scegliere?

contest-ebook

Indovina di cosa parlerà il prossimo eBook e vinci fantastici premi

Modern BCAA della USPLabs: Amminoacidi con rapporto 8:1:1 | Recensione

creatina-effetti-collaterali

Creatina: effetti collaterali reali? Dipende | Approfondimenti

Commenti Recenti

  • Alessandro su Creatina: effetti collaterali reali? Dipende | Approfondimenti
  • Gabriele su Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione | Approfondimento
  • pippopaperino su ISOTGP Natural della Vitamincompany: le migliori proteine isolate naturali
  • Tiziano Abati su La caffeina impedisce l’assorbimento della creatina? Falso | Miti da Sfatare
  • Giuseppe su Le proteine sono dannose per i reni e per il fegato? Dipende | Miti da Sfatare

Copyright

Il contenuto pubblicato su L'angolo del Fitness è coperto da licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo).

L’angolo del Fitness

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Note Legali
  • Privacy

Copyright © 2023 ·Genesis Sample · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi