L'angolo del Fitness

Fitness, Body Building, Alimentazione, Allenamento, Integrazione

  • Home
  • Alimentazione
  • Fitness
    • Schede Allenamento
    • Miti da Sfatare
    • Recensione Accessori
  • Integratori
    • Recensione Integratori
    • Integratori non Notificati
    • Foto Integratori

12 consigli utili per iniziare al meglio la palestra

3 Settembre 2013 Redazione Fitness

Anche quest’anno l’autunno si prepara a fare il proprio ingresso, portando fresco e voglia di allenarsi. A Settembre molte palestre riaprono e coloro che hanno interrotto gli allenamenti sono pronti a riprenderli, come anche coloro che si avvicinano a questo mondo per la prima volta.

2011-palestra

Purtroppo però accade spesso e volentieri che pochi superino il primo mese, sia perchè non riescono ad ottenere i risultati a cui ambiscono ( nel nostro sport la fretta non è tollerata ) sia perchè si fanno male a causa di allenamenti eseguiti male.

Di seguito vi riporto gli 12 consigli fondamentali per poter iniziare un nuovo anno di palestra al meglio.

  1. Massa e Dimagrimento: Ricordatevi sempre che per mettere su massa o per perdere peso non basta solo la palestra. L’80% del lavoro lo fa la dieta, quindi prima di sentirvi frustrati e demoralizzati per non avere ottenuto alcun risultato, munitevi di un piano alimentare adeguato al vostro obiettivo.
  2. Il riscaldamento prima di tutto: Questo è un consiglio che andrebbe seguito tutto l’anno. Il riscaldamento è fondamentale e non richiede chissà quanto tempo, bastano circa 5-10 minuti. Tale riscaldamento, eseguito con macchinari dedicati al cardio fitness, serve  ad irrorare i muscoli di sangue, processo fondamentale che permette di portare i nutrienti ai muscoli.
  3. Non fate i fighi: Quando entrerete in palestra la prima cosa che noterete saranno gli altri atleti che sollevano kg e kg di ghisa. Non fate i fighi e quindi evitate di imitarli perchè male che vada vi infortunerete seriamente e smetterete di allenarvi. Iniziate quindi, senza vergogna, con pesi adatti alle vostre capacità anche se si dovesse trattare di 3 – 5 kg.
  4. Seguite allenamenti leggeri: Quando vi avvicinate per la prima volta al mondo del fitness e del body building dovete tenere in considerazione che il vostro corpo non ha mai avuto a che fare con pesi, esercizi e ripetizioni. E’ quindi importante seguire allenamenti leggeri che possano permettere ai muscoli di abituarsi a questa nuova routine. Inoltre evitate allenamenti lunghi 3 ore, non superate mai i 60 – 90 minuti.
  5. Vestitevi come si deve: Andare in palestra con le scarpe fighette solo per cercare di far colpo non ha molto senso. Andare in palestra richiede un’abbigliamento idoneo. Le scarpe prima di tutto devono essere idonee oltre che comode. Per i vestiti invece cercate di vestirvi a “cipolla”. Sudando sarà necessario spogliarsi ma non appena vi fermerete è importante ricoprirsi subito. Una sessione di allenamento di media intensità abbassa notevolmente le nostre difese immunitarie, esponendoci maggiormente a raffreddori ed influenze.
  6. Gli integratori: Non fatevi ingannare da chi li vende. Essi sono molto utili ma non a chi è alle prime armi. Assumere creatina quando si alzano 5- 10 kg è praticamente inutile. Aspettate di aver appreso la giusta tecnica, la giusta costanza e di aver raggiunto una situazione di stallo che dieta ed allenamento non riescono più a farvi superare.
  7. Idratatevi come si deve: In palestra è fondamentale avere con se almeno 2 litri di acqua, qualsiasi altra bevanda è inutile oltre che controproducente ( fatta eccezione per bevande a base di sali minerali ).
  8. Il riposo: Altro consiglio che vale per tutti. Fare 6 allenamenti a settimana è controproducente e alla lunga potrebbe portare a serie complicazioni. E’ fondamentale che il corpo abbia il giusto tempo per recuperare.
  9. Pazienza: Ci vogliono mesi o anni, dipende dai vostri obiettivi, per raggiungere ciò a cui ambite. Non abbiate fretta, in poche settimane non si ottiene granchè.
  10. Lo stretching: Sembra una cosa banale, ma fare qualche esercizio di stretching dopo ogni allenamento è molto utile al fine di sciogliere i muscoli.
  11. Le gambe: Moltissimi atleti alle prime armi trascurano questo gruppo muscolare perchè sono convinti che facendo la partitella a pallone con gli amici non c’è bisogno di allenarli. Sbagliato.
  12. I pasti prima e dopo l’allenamento: Una macchina senza benzina non farà tanta strada. Questa piccola metafora può essere impiegata alla perfezione anche nel nostro sport. Dato per scontato che il vostro piano alimentare sia corretto, è importantissimo eseguire un pasto prima dell’allenamento ( circa 1 ora prima ) a base di proteine e carboidrati a basso indice glicemico. Subito dopo l’allenamento, invece, è importante assumere proteine e carboidrati ad alto indice glicemico. Indice glicemico: l’importanza di questo fattore nelle nostre diete

Questi sono solamente alcuni dei principali consigli che mi sento di dare a tutti i neofiti che si avvicinano alla palestra per la prima volta. Ovviamente una ripassata non fa male nemmeno a coloro che ormai hanno una certa esperienza.

E voi che ne pensate di questi consigli? Ne aggiungereste qualche altro?

Aspetta! Ti potrebbe anche interessare:

  • Trazioni alla sbarra: 10 consigli per eseguirle in maniera efficace
  • 10 consigli utili per eseguire uno squat perfetto
  • Estate: Consigli utili su Allenamento, Dieta ed Integrazione
  • the stripping methodAumentiamo la forza e la resistenza con la tecnica Stripping

1 commento

Commenti

  1. Salvio dice

    10 Aprile 2015 alle 22:28

    Posso fare palestra anche se sono stato operato al diverticolo merkel circa 2anno fa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consiglio di leggere

scheda-allenamento

Scheda di Allenamento: Forza ed Ipertrofia ad alta intensità

jack3d-micro-recensione

Jack3D Micro: il nuovo pre-workout della USPLabs | Recensione

Impostiamo una dieta adatta a fare definizione o a mettere massa | Guida

Gainer: l’integratore ideale per l’aumento della massa | Approfondimenti

Commenti Recenti

  • Alessandro su Creatina: effetti collaterali reali? Dipende | Approfondimenti
  • Gabriele su Gli integratori più importanti da usare in massa e in definizione | Approfondimento
  • pippopaperino su ISOTGP Natural della Vitamincompany: le migliori proteine isolate naturali
  • Tiziano Abati su La caffeina impedisce l’assorbimento della creatina? Falso | Miti da Sfatare
  • Giuseppe su Le proteine sono dannose per i reni e per il fegato? Dipende | Miti da Sfatare

Copyright

Il contenuto pubblicato su L'angolo del Fitness è coperto da licenza Creative Commons (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo).

L’angolo del Fitness

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Note Legali
  • Privacy

Copyright © 2023 ·Genesis Sample · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi